Archivio dei tag opendata

art.18 Amministrazione Aperta caratteristiche software

In base a quanto previsto dall’art.18 della legge 134 del 2012 entro il 31 dicembre del 2012 tutte le pubbliche amministrazioni in un’apposita sezione del sito web dovranno pubblicare i contributi ed elargizioni economiche superiori ai 1000 euro indicando in maniera esplicita il curriculum del beneficiario, il contratto ed il progetto di riferimento.

Per facilitare l’inserimento di queste informazioni l ‘innovativo  sofware, sviluppato dalla KP Technologies srl, è stato progettato per velocizzare l’inserimento delle informazioni richieste. Il form di inserimento permette infatti di inserire in un’opportuna tabella i beneficiari.

Una volta inserito  un beneficiario, questo rimarrà in memoria senza doverlo re-inserire nuovamente nel caso di una nuova pubblicazione, basterà in modo molto semplice iniziare a digitare il cognome ed il nome del beneficiario per poterlo con un semplice click selezionarlo da un menu che si creerà dinamicamente in base a quanto digitato

Come fatto  per il beneficiario cosi anche per gli altri campi sarà possibile utilizzare questa tecnica riducendo notevolmente sia il tempo necessario sia la mole di lavoro necessaria per l’inserimento dei dati richiesti dall’art.18 “Amministrazione aperta” nel sito web.

Articolo 18 Decreto Sviluppo – Amministrazione Aperta

Qui di seguito potete visionare il testo dell’articolo 18 relativo al Decreto Svilippo riguardante gli obblighi delle Pubbliche Amministrazione in materia di Amministrazione Aperta

Articolo_18

Misure per la Trasparenza nelle Pubbliche Amministrazioni (opendata)

Con art. 18 del decreto 22 giugno 2012 n. 83 (cd. Decreto Sviluppo), il Governo ha adottando misure urgenti per l’agenda digitale e la trasparenza nella pubblica amministrazione riorganizzando l’apparato amministrativo di supporto alla PA nel settore dell’innovazione tecnologica, con la soppressione del DigitPa (già CNIPA e, ancor prima, AIPA)  e dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione (le cui funzioni sono assorbite dalla costituenda Agenzia per l’Italia digitale e dalla Consip SpA), ma anche introducendo alcune norme in materia di “amministrazione aperta” ( opendata ).