Scaduta la promozione (10.02.2013) che azzerava i costi di attivazione del servizio amministrazione aperta .it, tutti i nuovi preventivi conterranno un costo di attivazione una tantum, per i preventivi inviati prima di tale data sono confermati i prezzi indicati nella tabella “riepilogo costi”. Si precisa che sul costo di attivazione è comunque previsto uno sconto.
Abbiamo raccolto i giudizi ricevuti dai clienti che stanno utilizzando amministrazioneaperta.it, l’analisi ci porta ad evidenziare, con un certo orgoglio 5 buoni motivi per scegliere amministrazioneaperta.it
Uno strumento a disposizione delle pubbliche amministrazioni che vogliono migliorare e semplificare le modalità di adempimento all’art 18 della legge 134 del 2012 “Amministrazione Aperta”
Scoprite senza alcun obbligo le funzionalità del servizio software amministrazione aperta di KP Technologies srl chiedendo le credenziali di accesso all’area privata della demo via email , telefonicamente o semplicemente compilando il form di contatto (Cliccare). Grazie.
KP Technologies srl
E’ stata prorogata la promozione che elimina i costi di attivazione del servizio amministrazione aperta.
Contattateci vi forniremo:
Potete contattarci via email o telefonicamente ai seguenti riferimenti:
AmministrazioneAperta.it
KP Technologies srl
Via G.Cusmano 28 90141 Palermo
Tel: 091.9770811
Fax: 091.6197376
Mail: info@kptech.it
Richiesta Preventivo
Warning!
Quali sono le Operazioni da Pubblicare ?Dall’articolo 18 (“Amministrazione aperta”) del D.L. n.83 del 22/6/12 conv. in L. 134/12, si legge :
La concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l’attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all’articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 ad enti pubblici e privati, sono soggetti alla pubblicita’ sulla rete internet, ai sensi del presente articolo e secondo il principio di accessibilita’ totale di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150.
quindi occorre fare pubblicità :
Inoltre il comma 5 indica
le concessioni ed attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell’anno solare
sono soggette a pubblicità.
Qui di seguito potete visionare il testo dell’articolo 18 relativo al Decreto Svilippo riguardante gli obblighi delle Pubbliche Amministrazione in materia di Amministrazione Aperta
La disposizione si applica in modo obbligatorio alle Amministrazioni Pubbliche e comporta l’esigenza di una attenta organizzazione dei processi interni e dello scambio dei dati fra le strutture dell’Ente.
I dati devono essere aggiornati costantemente in conformità agli atti relativi di concessione o attribuzione di benefici economici che l’Ente dispone.
La norma comporta poi l’adeguamento dello spazio web dell’Ente, in quanto le informazioni da pubblicare devono trovare spazio nella sezione dedicata a “Trasparenza, valutazione e merito”.
Dall’attuazione della presente disposizione peraltro si prevede espressamente che non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e alle attività previste si deve far fronte con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente: si tratta quindi di una disposizione a costo zero. La vigente disciplina prevede già l’obbligo dell’Amministrazione di attrezzarsi con procedure e strumenti informatici, ai fini dello svolgimento e della pubblicità di attività amministrative via Internet.
Con art. 18 del decreto 22 giugno 2012 n. 83 (cd. Decreto Sviluppo), il Governo ha adottando misure urgenti per l’agenda digitale e la trasparenza nella pubblica amministrazione riorganizzando l’apparato amministrativo di supporto alla PA nel settore dell’innovazione tecnologica, con la soppressione del DigitPa (già CNIPA e, ancor prima, AIPA) e dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione (le cui funzioni sono assorbite dalla costituenda Agenzia per l’Italia digitale e dalla Consip SpA), ma anche introducendo alcune norme in materia di “amministrazione aperta” ( opendata ).